Contro il revenge porn un canale di emergenza per le vittime potenziali
Contro il revenge porn, una delle forme più odiose di violenza sulle donne e più, in generale, contro la pornografia non consensuale, il Garante per la protezione dei dati personali ha deciso di mettere a disposizione sul proprio sito un canale di emergenza.
Tik Tok si adeguerà alle richieste del Garante Privacy
Minori sui social, si attiva il Garante
Si allarga l'intervento del Garante per la protezione dei dati personali a tutela dei minori sui social dopo il caso della bambina di Palermo e il blocco imposto a Tik Tok.
Whatsapp, Garante Privacy: informativa agli utenti poco chiara
Il messaggio con il quale Whatsapp ha avvertito i propri utenti degli aggiornamenti che verranno apportati, dall'8 febbraio, nei termini di servizio - in particolare riguardo alla condivisione dei dati con altre società del gruppo - e la stessa informativa sul trattamento che verrà fatto dei loro dati personali, sono poco chiari e intelligibili e devono essere valutati attentamente alla luce della disciplina in materia di privacy.
Tik Tok, il Garante: a rischio la privacy dei minori
Telemarketing, multa milionaria del Garante per Vodafone. Codici: giù le mani dai dati personali
L'associazione Codici rivolge un plauso al Garante per la protezione dei dati personali per l'intervento, forte e deciso, nei confronti dell'utilizzo illecito di dati personali a fini di telemarketing, costato una sanzione di oltre 12 milioni e 250mila euro a Vodafone.
Il Garante Privacy indaga su Telegram per il software che "spoglia" le donne
Notizie di stampa hanno, nei giorni scorsi, riportato il caso di alcune ragazze vittime di un particolare tipo di "deep fake", cioè video e immagini realizzati attraverso delle app che consentono di trasformare il volto, la voce e il corpo delle persone, creando veri e propri "falsi".
Cashback, sì del Garante Privacy allo schema di regolamento
Il Garante per la Privacy ha espresso parere positivo sulla bozza di regolamento che definisce il funzionamento del Programma di rimborso in denaro (cosiddetto "cashback") a favore dei consumatori che effettuano acquisti con strumenti di pagamento elettronici. Dovranno però essere adottate precise misure a garanzia dei dati personali.
Marketing selvaggio, maxi multa per Wind Tre
Continua l'attività di controllo del Garante per la protezione dei dati personali nei confronti degli operatori telefonici.
Inps, sito in tilt: il Garante Privacy avvia l'istruttoria
A seguito delle numerose segnalazioni pervenute e della notifica di data breach effettuata dall'Inps, in relazione alla violazione di dati personali che ha riguardato il suo sito istituzionale, il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato un'istruttoria allo scopo di effettuare opportune verifiche e valutare l'adeguatezza delle contromisure adottate dall'Ente e gli interventi necessari a tutelare i diritti e le libertà degli interessati.