Codici: lo stop della Metro C è lo specchio di una capitale allo sbando. Chiediamo al Comune indagini severe e sanzioni
La debacle dei tamponi. Chi risarcirà il danno ai cittadini? Codici invia diffida e minaccia azioni legali
Le giustificazioni sono finite, ora basta. Codici denuncia i ritardi inaccettabili nei tamponi che si stanno verificando ormai da alcune settimane a Roma.
Codici lancia l'allarme usura a Roma e chiede ai candidati sindaco quali programmi hanno per la legalità
Dal Medioevo ci portiamo dietro un errore imperdonabile: quello di travisare il vero senso di una frase augurale dell'antica Roma
La frase augurale che spesso ci piace dare alle persone: "In bocca al lupo" e che automaticamente riceviamo come risposta: "Crepi!!" , rappresenta uno dei tanti esempi di revisione e manomissione errata del passato.
Codici: guasto alla metro e addio distanziamento, esposto in Procura e torniamo a chiedere al Campidoglio strisce blu gratuite
Codici: ricorso al Tar contro il ritorno delle strisce blu e assistenza ai romani multati
Codici: riaprire il Forlanini si può e si deve. Lazio a rischio
Un’ipotesi caldeggiata anche dall’ex primario in pensione Massimo Martelli. Un parere importante, che arriva da un esperto e che dimostra che l’operazione è fattibile e necessaria.
L'opportunità Forlanini
“Sarebbe una risposta importante all’emergenza – dichiara l’avvocato Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – ed una soluzione valida a livello logistico, considerando la vicinanza allo Spallanzani. Prima di diventare un rifugio per senzatetto e tossici, il Forlanini era un’eccellenza della sanità laziale. Alcune parti sono abbandonate, è vero, ma altre possono essere riqualificate. Non ci interessano le polemiche politiche, questo è il momento dei fatti e siamo convinti che quella del Forlanini sia un’opportunità da sfruttare”.L'allarme Ciociaria
Anche perché la situazione nel Lazio è a rischio. Lo dimostra l’allarme che arriva dalla Ciociaria. “Il modello che ha funzionato contro questa malattia – afferma l'avvocato Giammarco Florenzani, Segretario di Codici Frosinone – è il modello Veneto, che è quello usato dalla Corea Del Sud. Pur essendo zona focolaio, oggi il Veneto riscontra meno di 100 decessi. Ha puntato sulla prevenzione facendo i tamponi a tutti i casi a rischio ed in questo modo non solo è riuscito ad isolare la malattia, ma ha anche salvato vite poiché non si possono lasciare malati a casa per molti giorni con la febbre a 40, senza cure e solo con la Tachipirina. È una responsabilità gravissima verso i malati. Il costo di un tampone è di 30 euro. Investire oggi sulla prevenzione significa evitare non solo maggiori decessi, ma anche che tanti vadano in terapia intensiva con maggiori costi e stress per il sistema ospedaliero. Per questo chiediamo alle Asl ed alla Regione Lazio di effettuare i tamponi subito a tutti i casi a rischio. Nella nostra provincia i tamponi sono pochissimi, ma crediamo che 30 euro sia un costo sostenibile, una spesa fattibile e necessaria vista l'emergenza”.Codici: Ryanair condannata ad un maxi risarcimento
Prima il rinvio della partenza senza preavviso, poi la cancellazione del volo, quindi l'acquisto di un altro biglietto per poter tornare finalmente a casa, con circa 23 ore di ritardo.
Codici: al fianco dei comitati cittadini per la bonifica del parco di Centocelle a Roma
Bonifica del “canalone”, delocalizzazione degli autodemolitori regolari e sgombero di quelli abusivi.
Codici: una Terra dei Fuochi nel parco di Centocelle a Roma
Un esposto alla Procura. È l'iniziativa immediata adottata dall'associazione Codici sulla scia del servizio trasmesso questa mattina a Buongiorno Regione Lazio sulla situazione di grave pericolo nel parco di Centocelle a Roma.