Dpcm del 3 novembre, le misure suddivise per aree di criticità
Nella serata di mercoledì 4 novembre, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha illustrato in conferenza stampa le nuove misure per il contrasto e il contenimento dell'emergenza da Covid-19 contenute nel Dpcm del 3 novembre 2020 e in vigore dal 6 novembre.
L’Italia nell'economia circolare in Europa è la prima
Un'immagine che mi ha di recente colpito rappresenta il genere umano sul quale incombono tre onde: il cambiamento climatico che causerà migrazioni di miliardi di essere umani, la recessione economica, la pandemia.
Codici: il Piano Colao non convince
Proposte deboli che non raccolgono il plauso di Codici. I sei macrosettori individuati dal Piano Colao appaiono anche condivisibili, ma non convincono l'associazione: nessun provvedimento a tutela del consumatore, asse portante del rilancio della domanda interna. Apprezzamento, invece, per i BTP Futura: siamo sulla strada giusta, ma bisogna dare maggiori garanzie sulla remunerazione del capitale.
Coronavirus, disposizioni stringenti per chi rientra in Italia
Sono entrate in vigore il 28 marzo alcune disposizioni stringenti per chi fa ingresso in Italia e scrupolose misure organizzative che devono adottare i vettori e gli armatori, al fine di contrastare il diffondersi dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Codici: consumiamo italiano per sostenere il nostro Paese
Io mangio e compro italiano. È questa, secondo l’associazione Codici, la strada che i consumatori devono seguire per dare il proprio contributo nella lotta contro il Coronavirus.
Etichettatura nutrizionale, la proposta italiana "a batteria"
Virus cinese, controlli e paura
Nuove procedure per l'esportazione di veicoli immatricolati in Italia
Verso il 5G e oltre
Il futuro è già domani. Si potrebbe utilizzare questo slogan per descrivere quanto sta avvenendo in materia di telefonia mobile.
Rifiuti speciali, produzione in aumento. Italia leader nel riciclo
Ancora in aumento la produzione nazionale dei rifiuti speciali che, nel 2017, sfiora i 140 milioni di tonnellate (quasi il 3% in più rispetto al 2016).