La libellula
L'ape legnaiola
L'ape legnaiola (Xylocopa violacea), spesso identificata erroneamente come un "calabrone nero", è un imenottero della famiglia degli apidi (la stessa delle api mellifere), che si nutre del nettare dei fiori (fungendo da insetto impollinatore) e conduce una vita solitaria (non è un apide sociale).
Il colore nero (con riflessi violacei) e il volo rapido e rumoroso la rendono all'apparenza "minacciosa", tuttavia, in realtà, non ha un comportamento aggressivo e usa il pungiglione raramente, solo quando viene pesantemente infastidita e non trova vie di fuga. Inoltre il veleno iniettato ha una bassa citotossicità, provocando solo una sensazione momentanea di dolore e un lieve gonfiore temporaneo. Differentemente dalle api mellifere, l'uso del pungiglione non determina necessariamente la morte dell'animale (aculeo non uncinato).
Viene chiamata anche "ape d'inverno" in quanto è una delle prime specie di insetto impollinatore che si riattiva dopo la quiescenza invernale. A tal proposito il colore nero e la pubescenza del corpo l'aiutano a mantenere la temperatura.
In primavera, dopo l'accoppiamento, la femmina scava con le mandibole gallerie nel legno tenero e/o marcescente, formando più cellette separate da diaframmi e in ognuna depone un uovo e una riserva di polline (nutrimento per la larva). Il nome scientifico del genere è conseguenza proprio di questa sua attitudine (dal greco xylos=legno kopto= tagliare ... "taglialegna").
L'ape legnaiola, madre della nidiata, ha la capacità, all'occorrenza, di manipolare il sesso delle larve nelle uova e riserva alle femmine le cellette più spaziose (con maggior riserva di cibo) e più interne (minore rischio di predazione).
Questo imenottero è largamente diffuso nell'Europa centro meridionale (Italia compresa). In Italia sono presenti anche altre due specie del genere Xylocopa, la Xylocopa valga e la Xylocopa iris (rispettivamente di dimensioni maggiori e minori rispetto alla Xylocopa violacea).
I maschi dell'ape legnaiola sono riconoscibili dalla bande arancioni presenti vicino alla parte apicale delle antenne. La lunghezza è di 2,5-3 cm (dal capo all'addome) per entrambi i sessi.
a cura di Gabriele La Malfa
Cavallette: da flagello a risorsa alimentare
I venti del deserto portano ancora oggi con sé "nuvole" di miliardi di insaziabili locuste che distruggono ettari di raccolto in poco tempo; all'arrivo degli ortotteri, le coltivazioni subiscono violente devastazioni capaci di portare alla fame interi villaggi e comunità umane in tutto il mondo, dalla Penisola Arabica all'India, dalla Bolivia all'Argentina, dal Madagascar alla Russia.
Quanti tipi di fossili esistono? E che differenze hanno?
Spesso si tende a considerare gli insetti intrappolati nell'ambra dei fossili mentre ad esempio un uomo preistorico intrappolato nel ghiaccio solo un resto.
Coccodrilli e uccelli, “parenti” più di quanto si possa pensare
Nella tassonomia classica coccodrilli e uccelli vengono messi in classi differenti ("Reptilia" i primi e "Aves" i secondi), questo potrebbe far suppore che non abbiano molti fattori in comune, almeno non più di quelli che possano avere con altre classi di tetrapodi, come, ad esempio, i mammiferi.
La formica panda
Il nome comune dell'Euspinolia militaris, formica panda, deriva dalla sua somiglianza nella forma con una formica e nei colori con un panda.
I bombi pungono le foglie delle piante per farle fiorire più velocemente
Un nuovo studio suggerisce che i bombi hanno trovato un modo astuto di forzare le piante a fiorire per avere polline a loro disposizione.
I cammini lenti e green
Già da tempo si sente parlare di vacanze in cammino lento e green, un tipo di turismo che promette un'esperienza di viaggio autentica e sostenibile.
Allarme degli scienziati: le foreste tropicali assorbono sempre meno CO2
L’allarme suona forte e chiaro, direttamente dalla copertina dell’autorevole rivista Nature: le foreste tropicali assorbono meno anidride carbonica.