Referendum di EXPO Consumatori 4.0: per esprimersi sulla crescita felice c’è tempo fino a venerdì
La povertà contagia e genera altra povertà
E-commerce, crescita in tutti i settori: gli italiani acquistano viaggi, mobili e alimentari
Finita la pacchia del debito
Un reddito di scopo per fare la crescita
Non ha vinto nessuno, potremmo vincere!
AI CONSUMATORI TOCCA PRODURRE LA CRESCITA
A che gioco giochiamo?
Se produzione e consumo sono la sequenza obbligata del meccanismo produttivo affinchè funzioni e generi ricchezza, ai produttori tocca produrre merci, ai consumatori acquistare.
Agli uni produrre valore, agli altri trasformarlo in ricchezza.
La crisi, l'incastro perfetto e i forconi
Se gli attori economici, nella fattispecie quelli che mettono in scena la spesa aggregata, si sono inzeppati di debiti ben oltre il lecito per fare la crescita, ci si ritrova in mezzo ad un guaio.
DALL'IVA VIA VAI
La Commissione europea lancia l'anatema: spostare il prelievo fiscale dalla produzione al consumo.
Il Governo fa di più, mette "clausole di salvaguardia" ai conti pubblici. Questa norma indica come riuscire, in modo automatico, a trovare ulteriori risorse fiscali se le casse pubbliche si scassano.
TANTE RAGIONI FRAGILI, UNA RAGIONE FORTE
Mela piglio. Si melapiglio con quelli che, di questi tempi, ostentano le loro ragioni.
Melapiglio con le loro dicerie.
La prima dice: i Produttori generano ricchezza.
Gli economisti lo teorizzano, quelli dell'impresa si fregano le mani, i politici si danno un grandafare per distribuirla.