Martedì, 23 Febbraio 2021 13:23
Il paradosso dell'etica
C'è un paradosso che si cela sotto mentite spoglie, quello che ruota attorno alla questione dell'Etica.
Pubblicato in
Professione Consumatore
Martedì, 16 Febbraio 2021 11:47
Per una nuova politica, senza i politici
Eilà, tutti a festeggiar la nuova stagione Politica che si prospetta. Lo fanno tutti, pure i Politici tenuti fuori dal gioco stagionale: bella no?
Pubblicato in
Professione Consumatore
Martedì, 17 Luglio 2018 07:19
Il gap dell'output e il Pil fasullo
Mi venga un colpo! Per abbattere il gap dell'output occorre adeguare il potere d'acquisto al fine di poter smaltire quanto si è prodotto, così viene riportato il meccanismo produttivo in equilibrio che, gira e rigira, genera tutta la ricchezza possibile.
Pubblicato in
Professione Consumatore
Martedì, 10 Luglio 2018 06:50
Io, Beppe e Renè
Ciao Beppe, tu chiudi il pezzo così: Come diceva Renè Descartes, "se vuoi veramente conoscere la verità, almeno una volta nella vita devi dubitare, il più profondamente possibile, di tutte le cose".
Pubblicato in
Professione Consumatore
Giovedì, 11 Maggio 2017 07:28
Il potere dell'acquisto muta da verbo a sostantivo
Nel 2016, le famiglie hanno aumentato la spesa per consumi (+1,3%) in misura inferiore rispetto alla crescita del reddito disponibile (+1,6%); di conseguenza, la propensione al risparmio delle famiglie sale all’8,6% (+0,2 punti percentuali). “Il fatto che la spesa per consumi sia salita in misura inferiore rispetto al reddito disponibile, dimostra che anche le famiglie che riescono ad arrivare a fine mese sono restie a mettere mano al portafoglio, non avendo fiducia nel futuro. L’incertezza per la propria condizione economica ed il rischio di manovre correttive non facilita la ripresa, riducendo la propensione al consumo”, afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
Pubblicato in
Professione Consumatore
Giovedì, 01 Ottobre 2015 09:27
Qual dannato potere d'acquisto per fare la crescita?
Le indiscrezioni si bevono tuttedunfiato, poi ci si ragiona su.
L'ultima spiaggia del fisco sarebbe, secondo alcuni osservatori di mercato, l'imposizione di una tassa sui contanti.
Pubblicato in
Professione Consumatore