Gli enti termali, da ieri, possono richiedere il bonus per conto del cittadino.
Ancora due mesi per scegliere il servizio di consultazione delle e-fatture.
Al via la prima fase del Bonus Terme che punta a rilanciare il settore, agevolando l’acquisto di servizi termali da parte di tutti i cittadini maggiorenni e residenti in Italia.
Il decreto-legge decreto-legge 8 giugno 2021, n. 79 prevede la corresponsione d’ufficio dell’Assegno temporaneo per i nuclei familiari percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC).
Come contrastare l’aumento delle tasse?
Fino al prossimo 13 dicembre è possibile inviare le domande per fruire del contributo “Sostegni” (art. 1 del Dl n. 41/2021) e/o del contributo “Sostegni-bis alternativo” (art. 1 commi da 5 a 13 del Dl n. 73/2021), a favore dei soggetti che svolgono attività di impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario titolari di partita Iva che hanno conseguito, nel 2019, ricavi o compensi compresi fra 10 milioni e 15 milioni di euro.
Si è conclusa positivamente la disavventura che ha visto un cittadino ciociaro iscritto senza ragioni nelle centrali di rischio interbancario dal proprio istituto di credito.