Plumcake di mais e cocco con gocce di cioccolato (senza glutine & vegan)
Siamo chiusi nelle nostre case, in attesa che finisca questo drammatico periodo che sicuramente ricorderemo a lungo.
Tutto il giorno in casa che si fa?
Si pulisce sul pulito, si fa esercizio fisico, si legge, si ascolta musica (quella non manca mai) e si cucina.
Stranamente anche restando in casa non sto subendo attacchi di golosità, come invece capita di solito.
Meno male, perché quando potremo uscire di nuovo liberamente sarò ormai la bella stagione e inizieremo a spogliarci e i chili di troppo si vedranno subito!
Anche se un po’ a fatica, continuo a fare esercizio fisico in casa, ma non è come in palestra e questa cosa non me la spiego.
Come mai in palestra mi alleno 2 ore e non mi stanco e a casa dopo 20 minuti di ellittica sono già cotta?
In ogni caso non ho intenzione di mollare, un po’ di allenamento quotidiano fa bene e anche se da soli è noioso si a avanti.
Così possiamo concederci anche un dolce non vi pare?
Come questo per esempio, leggerissimo e ghiotto, ideale per la colazione.
INGREDIENTI:
* farina di mais gr. 180
* farina di riso gr. 80
* fecola di patate gr. 20
* cocco grattugiato gr. 30
* zucchero integrale di canna gr. 90
* olio di girasole gr. 40
* latte di soia ml. 250
* gocce di cioccolato gr. 40
* lievito per dolci bio gr. 10
In una ciotola versate le farine, la fecola, il cocco grattugiato e o zucchero e mescolate.
Aggiungete anche il lievito setacciato e mescolate.
Aggiungete l’olio, amalgamate poi a filo aggiungete il latte sempre mescolando, il composto risulterà piuttosto liquido, ma non preoccupatevi perché in cottura si compatterà benissimo.
Preriscaldate il forno statico a 180°
Aggiungete le gocce di cioccolato (ve lo dico, andranno sul fondo, ma io li ho aggiunti ugualmente) e mescolate.
Rivestite uno stampo da plumcake con la carta da forno, facendola aderire bene alle pareti e soprattutto agli angoli.
Versate il composto e fate attenzione quando lo spostate.
Quando il forno è caldo infornate e cuocete per 40/45 minuti secondo il vostro forno.
La prova stecchino è sempre valida, infilatelo nel centro del dolce, se esce pulito e asciutto il dolce è pronto.
Spegnete il forno e lasciate il dolce all’interno con lo sportello socchiuso per una decina di minuti, poi toglietelo e fatelo raffreddare su una griglia.
Si è formata una crosticina dolce leggermente croccante, una vera delizia!