Ogni giorno i consumatori possono fare la differenza con semplici scelte sostenibili. L’associazione Codici fornisce alcuni consigli pratici per ridurre l’impatto ambientale.
Sono online i due volumi della collana Le Innovazioni del Prossimo Futuro, a cura di Airi ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale.
Le microplastiche disperse nell’ambiente possono trasportare e diffondere batteri resistenti agli antibiotici con gravi rischi per la salute umana e degli ecosistemi.
In un’era in cui la sostenibilità è diventata una priorità per consumatori ed aziende, emerge con sempre maggiore evidenza un fenomeno preoccupante: il greenwashing.
Nel 2023, le emissioni nazionali dei gas serra diminuiscono del 26% rispetto ai livelli del 1990.
Nell’era della crescente sensibilità ambientale, sempre più aziende presentano i propri prodotti e servizi come “ecologici”, “sostenibili” o “a impatto zero”.
Il 18 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Riciclo.
ENEA ha sviluppato il software TE3C, su incarico di Utilitalia, che consente alle aziende di misurare risparmi di energia ed emissioni di CO2 evitate utilizzando materiali secondari (scarti, sottoprodotti o materiali provenienti da riciclo) al posto delle materie prime vergini.