Un nuovo caso agita il mercato dell’energia. Dopo la vicenda Enel Energia, per cui Codici ha avviato una class action insieme ad altre associazioni dei consumatori, questa volta a fare notizia è l’istruttoria avviata dall’Antitrust nei confronti di Eni Plenitude per una possibile pratica commerciale scorretta.
Nel 2024 i consumi di energia sono aumentati dell’1% rispetto al 2023, trainati da trasporti (+3%) e settore civile (+2,5%).
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di Eni Plenitude SpA.
Arera comunica il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas per il mese di febbraio 2025.
L’associazione Codici ha attivato i propri Sportelli per fornire assistenza ai consumatori sul decreto Bollette varato dal Consiglio dei Ministri.
L’associazione Codici è intervenuta nel corso della conferenza stampa tenuta ieri alla Camera da Alberto Gusmeroli, Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera, per illustrare l’emendamento della Lega al Decreto Concorrenza.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha dato via libera al finanziamento di oltre 38 milioni di euro per tutte le Regioni italiane da destinare a progetti esemplari di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Continuano ad arrivare le segnalazioni da parte dei clienti Enel Energia con cui si chiedono chiarimenti sull’aumento esorbitante delle bollette di luce e gas nel periodo tra luglio 2023 ed aprile 2024.