Con l’aumento dei costi e la crescente consapevolezza ambientale, sempre più famiglie italiane cercano soluzioni concrete per ridurre i consumi energetici domestici. L’associazione Codici fornisce alcuni consigli pratici per risparmiare sulla bolletta e ridurre l’inquinamento.
Continuano le segnalazioni di blackout energetici con conseguenti disagi per i cittadini.
A causa di specifiche condotte degli operatori, i prezzi dell’energia sul mercato all’ingrosso sono stati più alti del dovuto.
Arera comunica il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas per il mese di giugno 2025.
Dal 1° luglio i venditori di elettricità e gas saranno obbligati ad emettere le bollette in un nuovo formato più chiaro e comprensibile, con un frontespizio uguale per tutti, contenente le principali informazioni generali, e due riquadri: lo ‘Scontrino dell’energia’ che riporta quantità x prezzo, e il ‘Box dell’offerta’ che ricorda le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.
Nel terzo trimestre del 2025, la bolletta elettrica per il ‘cliente tipo’ vulnerabile servito in Maggior Tutela aumenterà dell’1,9%.
In Italia la diffusione dei sistemi di telecalore è ancora limitata, ma con un trend che risulta storicamente crescente: l’incremento nell’estensione delle reti registrato nell’anno 2023 è stato pari a 97 km mentre la volumetria allacciata è cresciuta dell’1,7% (per entrambi i valori, tuttavia, si è registrato un rallentamento nella crescita rispetto agli anni precedenti).
Ad aprile 2025 risultano iscritti all’Anagrafica Operatori dell’Autorità 8.386 soggetti con una leggera diminuzione rispetto allo scorso anno di 35 iscritti.