Giugno 20, 2025

In circolazione falsi pareri dell’Agenzia su istanze di interpello mai presentate

Sono in circolazione falsi pareri a firma dell’Agenzia delle Entrate relativi a istanze di interpello mai presentate che riguardano il tema dell’accollo di debiti tributari altrui estinti mediante compensazione con crediti d’imposta riconducibili ad altri soggetti.

Codici: un’altra crociera nei fiordi da dimenticare

Sono una delle mete più ambite, sono un viaggio suggestivo, ma negli ultimi anni hanno provocato anche diversi problemi ai viaggiatori.

Telemarketing scorretto, l'Antitrust vuole vederci chiaro

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato, anche grazie all’attività investigativa svolta dalla Guardia di Finanza, sette procedimenti istruttori nei confronti di società di call center che promuovono la conclusione di contratti nel settore dell’energia - Action S.r.l., Fire S.r.l., J.Wolf Consulting S.r.l. e Noma Trade S.r.l. - e nel settore delle telecomunicazioni - Entiende S.r.l., Nova Group S.r.l e My Phone S.r.l. -.

Diminuiscono i focolai di peste suina africana nei suini dell'UE

Lo scorso anno i focolai di peste suina africana (PSA) nei suini domestici sono diminuiti dell'83% rispetto al 2023 (da 1929 a 333),  si apprende dall'ultimo rapporto epidemiologico annuale dell'EFSA.

Anf, nuovi livelli di reddito

Con la Circolare numero 92 del 19 maggio 2025, l’Istituto comunica i nuovi livelli di reddito e gli importi mensili dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF), da applicare alle diverse tipologie di nuclei familiari dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026.

Mercato immobiliare residenziale in crescita nel 2024

Tornano a crescere gli scambi nel settore residenziale, che chiude il 2024 sfiorando le 720mila transazioni e facendo registrare un incremento dell’1,3% rispetto all’anno precedente, per un valore stimato di circa 114 miliardi di euro.

Spoofing, intervento di Agcom

Nella seduta del 30 aprile scorso, con delibera n. 106/25/CONS, l’Autorità ha adottato il nuovo Regolamento recante disposizioni a tutela degli utenti, che abroga e sostituisce il precedente regolamento del 2016 (delibera n. 252/16/CONS).

Agcm: da Dior 2 milioni di euro in 5 anni per le vittime di sfruttamento sul lavoro

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria avviata a luglio 2024 nei confronti delle società Christian Dior Couture S.A., Christian Dior Italia S.r.l. e Manufactures Dior S.r.l. senza accertamento di illecito, ma accettando e rendendo vincolanti gli impegni proposti.

Popolari