È possibile consultare sul sito dell’Agenzia delle Entrate le quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2023.
È ora possibile consultare direttamente online i documenti archiviati in formato cartaceo nei registri immobiliari.
Pronte le istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90%, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 ottobre di quest’anno su immobili adibiti a prima casa e parti comuni condominiali.
Da oggi è possibile scaricare gratuitamente sul portale ENEA la nuova versione di DOCET, il software semplificato per la certificazione energetica degli edifici residenziali, che ENEA ha realizzato per gli addetti del settore edilizio, in collaborazione con Cnr - Istituto per le Tecnologie della Costruzione.
Si amplia l’azione promossa dalle associazioni Codici ed Aeci nei confronti di Scarpino Spa e Build Lenders.
Investimenti dal rendimento importante di cui si sono perse le tracce.
Elaborare nuove linee guida operative sull’implementazione delle direttive europee per l’efficienza energetica negli edifici, da quelli a emissioni zero agli attestati di prestazione energetica (APE).
È operativo il nuovo servizio web per consentire agli agenti immobiliari di fiducia di consultare - telematicamente e in autonomia - le planimetrie catastali dei propri immobili.