Agcom ha chiesto, anche a seguito di una segnalazione inoltrata dal Ministero degli affari esteri, alle piattaforme di condivisione di video YouTube e X (ex Twitter), la rimozione di un documentario prodotto dal canale televisivo Russia Today e accessibile dall’Italia.
A partire da venerdì 2 febbraio, sono stati bloccati entro trenta minuti dalla segnalazione, attraverso la piattaforma Piracy Shield, 65 DNS e 8 indirizzi IP che diffondevano in modo illecito le partite della 23ma giornata del Campionato di calcio di serie A.
La legge di bilancio 2024 ha ridotto da 90 a 70 euro l’ammontare del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, dovuto per l’anno in corso.
Il Gruppo dei regolatori europei dell’audiovisivo - ERGA, in occasione della riunione plenaria tenutasi a Bruxelles lo scorso 14 dicembre, ha confermato il Presidente dell’Autorità Giacomo Lasorella alla presidenza ERGA per il 2024.
La Polizia di Stato, su disposizione della Procura distrettuale della Repubblica- Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, ha eseguito una vasta operazione contro la pirateria audiovisiva con perquisizioni in diverse città italiane nei confronti di 21 persone.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha definito i requisiti tecnici e operativi per il funzionamento della piattaforma Piracy Shield, con cui vengono bloccati i siti che diffondono illecitamente eventi sportivi live.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con Delibera n. 298/23/CONS, adottata ad esito della consultazione pubblica avviata con Delibera n. 76/23/CONS, ha approvato il regolamento che definisce le regole volte a tutelare minori e consumatori da contenuti nocivi diffusi sulle piattaforme digitali di condivisione di video (cd. VSP o anche video sharing platform).
Presentazione ufficiale dello spot contro la pirateria digitale realizzato dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria in collaborazione con l’Agcom. Protagonista Bobo Vieri.