L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella seduta del 19 marzo, ha rilasciato le prime due autorizzazioni per la fornitura di servizi di media audiovisivi alla società Fast Channel Network S.r.l. per i canali “Soap Latino” e “Soap Turco”.
“Siamo in prima linea per garantire un ecosistema digitale sicuro ed equo, affrontando le sfide poste dall’AI nei settori di competenza dell’AGCOM: dalla protezione dei minori alla tutela del diritto d’autore, dallo sviluppo sostenibile dei mercati alla luce del principio pluralistico alla protezione della correttezza e della completezza dell’informazione”. È quanto ha dichiarato il Presidente di AGCOM, Giacomo Lasorella, in occasione del convegno “Tra tutele e innovazione. L’audiovisivo nella corsa all’Intelligenza Artificiale”, organizzato a Roma dall’Autorità presso lo spazio Esperienza Europa “David Sassoli”, messo a disposizione dal Parlamento europeo. L’evento è stato l’occasione per discutere l’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale sui processi di produzione, distribuzione e fruizione dei contenuti audiovisivi.
Il Consiglio dell’Autorità, nella riunione del 18 febbraio 2025, con il voto contrario della commissaria Elisa Giomi, ha avviato la consultazione pubblica sulle modifiche al regolamento in materia di tutela del diritto d’autore online delibera n. 47/25/CONS.
Il Consiglio dell’Autorità, nella seduta del 22 gennaio scorso, ha approvato la prima delibera di riconoscimento della qualifica di segnalatore attendibile (cd. trusted flagger), ai sensi dell’art. 22 del Digital Services Act (delibera n. 26/25/CONS).
Oltre 270 operatori della Polizia Postale hanno effettuato 89 perquisizioni in quindici regioni italiane e, con la collaborazione delle forze di polizia straniere, 14 perquisizioni all’estero nel Regno Unito, Olanda, Svezia, Svizzera, Romania e Croazia nei confronti di 102 persone.
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, con Delibera n. 464/24/CONS, ha istituito un Tavolo tecnico per discutere gli attuali regolamenti in materia di cronaca sportiva, con particolare riferimento alle modalità di confezionamento delle immagini da mettere a disposizione degli operatori della comunicazione e di esercizio del diritto di cronaca.
Il Consiglio dell’Autorità, nella riunione odierna, alla luce della relazione tecnica presentata dagli uffici competenti sull’evento occorso sabato sera in relazione ad una segnalazione di blocco riferita per errore a Google Drive, ha deciso di diffidare DAZN in qualità di segnalatore accreditato sulla piattaforma Piracy Shield, ad assicurare la massima diligenza e il massimo rigore nella presentazione delle istanze di blocco e nella raccolta delle relative prove.
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nella seduta del 9 ottobre 2024, ha approvato, con il voto contrario della Commissaria Elisa Giomi, le “Linee guida in materia di prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale” (Linee guida SIG), volte a garantire una posizione di rilievo ai servizi di interesse generale sugli schermi televisivi, ferma restando la possibilità per l’utente di personalizzare le modalità di visualizzazione dei servizi, come disposto dal Regolamento europeo sulla libertà dei media.