Ha destato grande clamore, e non poteva essere diversamente, l’ordinanza della Corte di Cassazione che lo scorso 11 luglio ha respinto il ricorso di un padre separato contro la decisione della Corte d’Appello di Ancona di impedire il pernottamento del figlio presso la sua abitazione fino al compimento del terzo anno di età.
Una storia di sofferenza e sacrifici. È quella raccontata dall’uomo di 64 anni che da circa un mese dorme in auto a Padova perché lo stipendio non basta a pagare un affitto o un mutuo.
Tra le attività condotte da Codici c’è anche quella che riguarda il delicato tema delle separazioni.
Le associazioni Adiconsum, Adusbef, Assoutenti, Casa del Consumatore, Codacons, Codici, Confconsumatori, CTCU, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Utenti TV, riconosciute dall’art.137 del Codice del Consumo intervengono sulle Elezioni Europee 2024.
Una lettera toccante. È quella scritta da un padre separato di Reggio Calabria e pubblicata dagli organi di informazione.
Con la delibera n. 95/24/CONS, pubblicata lo scorso 16 maggio, l’Autorità ha approvato il Regolamento in materia di obblighi di informazione e adeguamento contrattuale degli autori e degli artisti, interpreti o esecutori (cd. AIE), nonché di rappresentatività degli organismi di gestione collettiva, in attuazione degli articoli 18-bis, 46-bis, 80, 84, 110-ter, 110-quater, 110-quinquies, 110-sexies, 180-ter della legge sul diritto d’autore (l. 633/1941); ciò a seguito del recepimento della Direttiva Copyright (UE 2019/790), avvenuto con il decreto legislativo 177/2021, che ha conferito ad Agcom nuove e specifiche competenze nel settore dell’intermediazione del diritto d’autore e dei diritti connessi.
Benefici economici per oltre 1 milione e 800mila euro per le vittime di racket e usura sono stati deliberati oggi dal Comitato di solidarietà per le vittime dell'estorsione e dell'usura, presieduto dal Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura Maria Grazia Nicolò.
Inizia oggi e si svolgerà fino al 20 aprile, presso la Fondazione Konrad Adenauer sul lago di Como, l’incontro tra il Garante per la protezione dei dati personali italiano e il Commissario federale per la protezione dei dati e la libertà di informazione tedesco, Ulrich Kelber.