Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con apposito decreto del Capo Dipartimento per le politiche per le imprese, rende operativa, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la norma prevista nella Legge Made in Italy (206/2023) relativa alla tutela dei marchi di particolare interesse e valenza nazionale al fine di prevenirne l’estinzione.
Intesa Sanpaolo Spa ha 20 giorni di tempo per informare i clienti coinvolti nella violazione dei propri dati personali e bancari, avvenuta attraverso accessi indebiti effettuati da un dipendente della Banca.
“Contro il cyberbullismo insieme” è il claim della nuova campagna di comunicazione istituzionale del Governo volta a sensibilizzare gli adulti sul tema del cyberbullismo, informandoli sulle conseguenze che possono riguardare la sfera relazionale, emotiva e sociale degli adolescenti e preadolescenti, sia come vittime, sia come testimoni o autori di atti di cyberbullismo.
Quinta edizione della campagna di comunicazione istituzionale, a cura del Dipartimento per le politiche della famiglia, della Presidenza del Consiglio dei ministri, in collaborazione con l'Autorità garante per le comunicazioni e il Ministero dell'istruzione (legge n. 71 del 2017), per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.
“Il fenomeno degli accessi abusivi alle banche dati pubbliche e private è da sempre all’attenzione del Garante per la protezione dei dati personali – afferma il Presidente Pasquale Stanzione - e negli anni è stato oggetto di numerosi provvedimenti volti ad innalzare le misure di sicurezza sia da un punto di vista tecnico che organizzativo”.
Un principio di equità tra i genitori. È quanto introduce la Legge 54/2006 sull’affido condiviso, che a distanza di quasi 20 anni fatica ancora a trovare spazio in Tribunale, come segnalato a più riprese dall’associazione Codici.
Si è insediato, lo scorso 14 ottobre, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il nuovo Comitato consultivo interistituzionale per l’alfabetizzazione mediatica e digitale (istituito ai sensi del D.Lgs. n. 208 del 2021, come modificato dal D.Lgs. n. 50 del 2024) che ha il compito di rendere più snello il processo di studio e ricerca della tematica dell’alfabetizzazione digitale e tutela dei minori e di rafforzare il principio di collaborazione tra le amministrazioni che lavorano su tematiche educative a tutela dei minori e di alfabetizzazione mediatica e digitale.
Si è concluso venerdì scorso a Roma il quarto appuntamento del G7 delle Autorità di protezione dati, coordinato quest’anno dal Garante italiano.