Nell’ultimo trimestre del 2024 aumenterà dell’8,8% la bolletta elettrica per il ‘cliente tipo’ vulnerabile servito in Maggior Tutela.
Si chiama LENICALC ed è uno strumento messo a punto dall’ENEA per valutare la prestazione energetica degli impianti di illuminazione degli edifici, ovvero l’indice Lighting Energy Numeric Indicator (LENI), previsto dalla norma UNI EN 15193 del 2021 relativa ai requisiti energetici per illuminare gli edifici.
Il dato più alto di sempre per il mese di agosto.
Nuovo intervento sanzionatorio nel mercato dell’energia. Il Garante Privacy ha ordinato a Hera Comm Spa il pagamento di una multa di 5 milioni di euro per gravi violazioni riscontrate nel trattamento dei dati personali di oltre 2.300 clienti nell’ambito della fornitura di energia elettrica e gas. Un provvedimento che viene sottolineato dall’associazione Codici, soprattutto per mettere in guardia gli utenti.
Resterà in vigore anche per tutto il 2025 la ‘PLACET in deroga’, l’offerta introdotta da ARERA per accompagnare i clienti gas non vulnerabili nel passaggio al mercato libero avvenuto quest’anno.
Si avvicina la scadenza dell’accordo di transito del gas tra Russia e Ucraina.
Aumento record delle fonti rinnovabili (+25%), forte diminuzione delle emissioni di CO2 (-6% contro -4% dell’Eurozona), minimo storico per il contributo delle fonti fossili (38%) nella produzione di energia elettrica (10 punti in meno rispetto al dato precedente).
Arera comunica il valore della materia prima del Servizio di tutela della vulnerabilità gas per il mese di agosto 2024.