Un successo importante, che ristabilisce il giusto equilibrio a livello di diritti e di obblighi contrattuali a carico dei consumatori.
Il 30 gennaio 2022 è partita, con i primi passaggi sulle reti RAI, la terza edizione della campagna di comunicazione sul tema del contrasto al fenomeno del cyberbullismo, pianificata per i mesi di gennaio, febbraio, marzo ed aprile 2022, e realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri in collaborazione con l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) e il Ministero dell’istruzione e con il supporto tecnico dell’Istituto degli Innocenti di Firenze.
Con un esposto alla Procura, l’associazione Codici interviene sull’ennesimo caso che rilancia il tema criminalità nella capitale, pronta a fare la sua parte in Tribunale.
Garante della protezione dei dati personali e Agenzia per la cybersicurezza nazionale insieme per garantire diritti dei cittadini e tutela della sicurezza nazionale nello spazio cibernetico.
Quasi due ragazzi su tre si sono iscritti a un social network prima dell’età consentita dalla piattaforma, pur sapendo che non avrebbero potuto.
Il Consiglio dei ministri, nella seduta di venerdì 21 gennaio 2022, ha deliberato il testo definitivo del 5° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, adottato dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza il 21 maggio 2021.
Un maxi blitz che conferma la gravità della situazione e la necessità di interventi forti e concreti da parte delle istituzioni.
Con il messaggio 13 gennaio 2022, n. 171 l'Inps comunica che il genitore che esercita la responsabilità genitoriale può registrare direttamente online una delega a proprio nome, per l'esercizio dei diritti del figlio minore, senza la necessità di recarsi presso uno sportello Inps.