Garantire origine e qualità del riso italiano attraverso analisi in campo rapide, precise e non distruttive.
È stato istituito il "Registro delle Associazioni Nazionali delle Città di Identità".
Nel corso di una attività di Polizia Economico Finanziaria finalizzata alla tutela del made in Italy e della sicurezza prodotti, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, unitamente al Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani e all’Ispettorato Centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro alimentari (ICQRF) del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e delle Foreste, hanno eseguito un sequestro di olio di oliva per quasi 180 quintali, detenuti, per la commercializzazione, nella qualità di “olio extravergine di oliva BIO”, ma, a seguito di analisi chimica e organolettica risultato di categoria inferiore.
Un'operazione congiunta tra la Guardia di Finanza e l'Ispettorato Icqrf - Calabria del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha portato al sequestro di 180 quintali di olio d'oliva vergine e lampante, potenzialmente dannoso per la salute dei cittadini, falsamente etichettato come extravergine.
Il Natale è il momento della condivisione, dell’abbondanza e del convivio, ma è anche l’occasione per riflettere su un tema cruciale: lo spreco alimentare.
Nel 2023 i casi di listeriosi hanno raggiunto il picco più alto dal 2007, e campilobatteriosi e salmonellosi sono rimaste le malattie zoonotiche più frequentemente registrate nell'UE.
Sebbene non vi siano prove della diffusione dell'influenza aviaria da uomo a uomo, tra settembre e dicembre 2024 sono stati segnalati nuovi focolai in uccelli selvatici e domestici in Europa e nel mondo.
Per i regali di Natale la scelta di molti consumatori ricade sul vino, magari d’annata, di pregio o legato al territorio per valorizzare il Made in Italy.