Buone notizie per i consumatori, ed anche per la transizione green, dalla Legge di Bilancio 2025.
Record per il primo collocamento sindacato dell’anno che ha fatto registrare la domanda più alta di sempre per un’emissione dual tranche effettuata tramite sindacato: la richiesta complessiva per il nuovo Btp a 10 anni e per il Btp Green a 20 anni è stata di oltre 270 miliardi.
La Direzione Generale Regolamentazione e vigilanza del sistema finanziario del Dipartimento del Tesoro rende noto il decreto recante i nuovi “tassi soglia” validi per il trimestre gennaio – marzo 2025, ovvero i tassi oltre i quali gli interessi sono considerati sempre usurari (art. 644, comma 3 del codice penale, art. 2, Legge n. 108/1996).
Con il 2025 si rinnova il programma Carta acquisti dedicato ai cittadini di età pari o superiore ai 65 anni e ai genitori di bambini di età inferiore ai tre anni che potranno ricevere un contributo di 80 euro ogni due mesi per le spese alimentari, sanitarie e per il pagamento delle bollette di luce e gas.
Puntata di fine anno domani per Talk!, la trasmissione a cura dell’associazione Codici.
Indignazione ed incredulità da parte delle associazioni dei consumatori Adusbef, Assoutenti, Casa del Consumatore, Codici e Confconsumatori in merito ad un emendamento al Dl Fisco.
Con decisione C (2024) 8990 "final" del 13 dicembre 2024, la Commissione europea ha autorizzato la concessione dell’esonero contributivo per i datori di lavoro del settore dell’agricoltura primaria nell’ambito del "Temporary Crisis Framework".
È istituito il Bonus Elettrodomestici, incentivo dedicato all’acquisto di grandi elettrodomestici di elevata efficienza energetica, prodotti in Europa, con la sostituzione contestuale di apparecchi meno performanti.