Tofu con cavolini allo zenzero (senza glutine & vegan)

Il tofu è comunemente conosciuto anche come “formaggio di soia” ed è un alimento molto consumato in tutta l’Asia e sembra si stato inventato da un monaco taoista nel 160 a.C.
Si ottiene dalla spremitura e cagliata dei fagioli di soia, e dalla successiva pressatura in forme.
Il tofu ha un modesto contenuto di carboidrati e un elevato contenuto proteico e di grassi polinsaturi (Omega 3 e 6), gli stessi presenti anche nel pesce e nella frutta secca, quindi è un alimento salutare.
Il tofu è considerato un elisir di giovinezza, per il suo contenuto di particolari sostanze: i flavonoidi, in grado di proteggere il cuore e di combattere l’azione dei radicali liberi, rallentando quindi il processo d’invecchiamento.
Ha un apporto di calorie da 70 a 130 ogni 100 grammi.
Essendo un cibo molto proteico è consigliabile non assumerne più di 300 grammi a settimana.
Il tofu ha un sapore piuttosto neutro, quindi si presta bene ad essere cucinato in molti modi.
Si può marinare prima della cottura per renderlo più saporito, in salsa di soia o nel vino bianco.
Per questa ricetta l’ho cucinato con cavolini di Bruxelles, carote e sedano ed è piaciuto molto anche a mio marito che non è un amante del tofu!
Ma cucinato e aromatizzato bene diventa un piatto molto gustoso.
Ecco le dosi per 2 persone.
INGREDIENTI:
* tofu fermo gr. 200
* cavolini di Bruxelles gr. 200
* carote 2 piccole
* sedano 1 gambo
* aglio 2 spicchi
* zenzero 1 cucchiaio tritato
* olio di girasole A.O. 4 cucchiai
* vino bianco 1 bicchiere
* sale e pepe q.b.
Pulite e lavate le verdure, tagliate a metà i cavolini e a fettine le carote e il sedano.
Cuoceteli per 5 minuti (insieme) nel forno a microonde.
Sciacquate e asciugate il tofu, poi tagliatelo a cubetti.
In una padella (io di alluminio) mettete l’olio e fate insaporire per qualche minuto l’aglio spremuto e lo zenzero tritato.
Aggiungete il tofu e fate insaporire per 5 minuti, poi aggiungete il vino bianco e fate cuocere per altri 5 minuti, lasciando evaporare.
Aggiungete le verdure cotte, mescolate e salate.
Lasciate cuocere per una decina di minuti badando di non far bruciare l’aglio, se dovesse asciugare troppo aggiungete un goccio di acqua calda.
A cottura terminata dividete in due piatti e spolverate con pepe nero macinato al momento.
È un piatto gustoso, proteico e ricco di vitamine, grassi polinsaturi e antiossidanti.