Gennaio 17, 2025

Gruppo CNP, segnalate garanzie fideiussorie contraffatte

Sono state segnalate all’IVASS diverse garanzie fideiussorie contraffatte, intestate a due imprese, appartenenti al Gruppo CNP, che le hanno disconosciute.

Associazioni dei consumatori con i pendolari contro i ritardi

Le Associazioni dei Consumatori non possono più tollerare la situazione di grave disagio che i pendolari stanno affrontando a causa dei continui ritardi e cancellazione dei treni.

Dopo un fine settimana da incubo, anche oggi si registrano disservizi e ritardi che stanno mettendo a dura prova la pazienza e la comprensione dei viaggiatori. “È inaccettabile che le persone siano costrette a subire quotidianamente disagi di tale portata”, dichiarano le Associazioni dei Consumatori. “I ritardi – prosegue la nota congiunta – non sono più eventi eccezionali, ma una costante che sta compromettendo la qualità della vita di milioni di pendolari. La rete ferroviaria e la programmazione dei treni sono sotto stress e i risultati si vedono”.

“Chiediamo con forza un incontro urgente con l’Amministratore Delegato e il Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, Stefano Antonio Donnarumma, un incontro che da quando è stato nominato non si è mai concretizzato. Chiediamo inoltre un confronto immediato con il Governo, affinché si intervenga con urgenza per risolvere questa grave situazione”.

“È necessario, inoltre, un intervento immediato da parte di RFI per creare una struttura dedicata alla gestione delle emergenze ferroviarie. È indispensabile che l’azienda sia in grado di reagire tempestivamente a qualsiasi tipo di disservizio, sia esso causato da guasti tecnici, errori umani o da imprevisti legati ai lavori di ammodernamento. L’attuale organizzazione di RFI non sembra più adeguata a far fronte a una situazione che si è ormai cronicizzata. La capacità di rispondere rapidamente e efficacemente a queste situazioni è fondamentale per minimizzare i disagi dei pendolari e ripristinare al più presto un servizio regolare”.

“Nonostante i rimborsi sui biglietti, che spesso arrivano con grande ritardo, i danni subiti dai pendolari sono ben più ampi, come lo stress, la perdita di una visita medica programmata, un esame universitario e il tempo perso – continuano le Associazioni. È necessario un cambio di passo radicale perché i consumatori hanno diritto a un trasporto pubblico affidabile, sicuro e puntuale. Il diritto alla mobilità dei cittadini viene sistematicamente calpestato, e questo non può più essere tollerato”.

Le Associazioni dei Consumatori che hanno firmato la nota congiunta: Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega dei Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Udicon, Unc.

Codici: truffa a quattro ruote smascherata dai Carabinieri

Attenzione agli acquisti, è importante diffidare dei super sconti e dei venditori sconosciuti.

Nasce il Registro delle Associazioni Nazionali delle Città di Identità

È stato istituito il "Registro delle Associazioni Nazionali delle Città di Identità".

Codici: con il Bonus Elettrodomestici un incentivo verde per i consumatori

Buone notizie per i consumatori, ed anche per la transizione green, dalla Legge di Bilancio 2025.

Codici: la magistratura vuole affossare le azioni di classe

C’è un orientamento preoccupante da parte della magistratura nei confronti delle azioni di classe.

Btp a 10 anni e Green: domanda record, richieste per 270 miliardi

Record per il primo collocamento sindacato dell’anno che ha fatto registrare la domanda più alta di sempre per un’emissione dual tranche effettuata tramite sindacato: la richiesta complessiva per il nuovo Btp a 10 anni e per il Btp Green a 20 anni è stata di oltre 270 miliardi.

Antartide, scoperto ghiaccio da record

Nel campo remoto di Little Dome C, in Antartide, un team di ricerca composto da dodici istituzioni scientifiche di dieci Paesi europei ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima.

Popolari