L’associazione Codici ed il Forum delle Associazioni Antiusura saranno domani in aula al Tribunale di Palermo per costituirsi parte civile nel processo contro Matteo Messina Denaro.
L’Autorità di vigilanza rumena, Autoritatea de Supraveghere Financiară (ASF), ha disposto, il 16 marzo 2023, la revoca dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa nei confronti dell’impresa Euroins Romania Asigurare Reasigurare S.A abilitata ad esercitare l’attività assicurativa in Italia in libera prestazione di servizi, cioè senza sede stabile, nel ramo 13 – Responsabilità Civile Generale.
Un intervento importante a cui deve seguire un’azione per tutelare appieno i consumatori.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti della società irlandese TikTok Technology Limited, attiva nel settore dei social media attraverso la piattaforma TikTok, e responsabile per i rapporti con i consumatori europei. Il procedimento coinvolge anche la società inglese e quella italiana.
Arrivano le risposte dell’Agenzia delle Entrate ai dubbi sollevati da ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse misure di tregua fiscale introdotte dall’ultima Legge di Bilancio (Legge n. 197/2022).
Con la circolare n. 6/E, le Entrate forniscono ulteriori chiarimenti sul perimetro applicativo delle norme agevolative, dopo i documenti di prassi del 13 e del 27 gennaio 2023. In particolare, la circolare di oggi contiene indicazioni sulla regolarizzazione delle irregolarità formali, sul cosiddetto “ravvedimento speciale” e sull’adesione e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento. Spazio anche alle risposte sulla definizione delle liti pendenti e sulla regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo/mediazione e conciliazione giudiziale.
La circolare chiarisce che si considera irregolarità formale, quindi sanabile, l’invio delle fatture elettroniche al Sistema di Interscambio (SdI) oltre i termini ordinari, a patto che le stesse fatture siano correttamente incluse nella liquidazione Iva di competenza, con relativo versamento dell’imposta. Per lo stesso motivo può essere sanato l’omesso invio dei corrispettivi elettronici regolarmente memorizzati e inseriti in contabilità con liquidazione dell’imposta dovuta.
Il documento di prassi contiene chiarimenti anche sul “ravvedimento operoso speciale”, introdotto sempre dalla Legge di Bilancio 2023, che consente di regolarizzare le violazioni relative alle dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e ai periodi di imposta precedenti. Sull’argomento, in particolare, l’Agenzia chiarisce che rientrano nel perimetro della misura le violazioni accertabili ai sensi dell’art. 41-bis del DPR n. 600/1973 (accertamento parziale) purché non siano già state contestate.
La legge di Bilancio ha inoltre previsto la possibilità di definire in maniera agevolata gli atti del procedimento di accertamento riferibili ai tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate. Sull’argomento la circolare specifica che gli atti derivanti dai controlli formali (articolo 36-ter del DPR n. 600/1973) non rientrano nell’ambito di applicazione della definizione agevolata tramite adesione o acquiescenza. Tuttavia, gli stessi atti possono rientrare nella procedura di ravvedimento speciale delle violazioni tributarie fino al momento in cui non sia stata ricevuta la comunicazione dell’esito del controllo.
"L’impegno dell’Agcom per accompagnare l’Italia nell’era digitale - afferma Giacomo Lasorella, Presidente Agcom - non è solo nella regolazione dei mercati delle comunicazioni. L’Autorità si sforza di informare ed educare i cittadini e lavora per tutelarli come consumatori. Questa campagna, realizzata in occasione dei primi 25 anni di Agcom, è stato un importante segnale in questo senso". La dichiarazione del Presidente Lasorella sintetizza lo spirito della manifestazione di conclusione della Campagna "Agcom per l’Italia digitale", che si è svolto ieri all’Ara Pacis a Roma.
Cerchi una casa o una stanza in affitto, trovi una truffa.
Giornata Mondiale del Riciclo: Pichetto, Italia leader economia circolare, manterremo questo primato
“L’Italia è leader in Europa nell’economia circolare e intendiamo mantenere questo primato. Stiamo lavorando in sede comunitaria a difesa di un modello vincente nazionale, che altri Paesi vorrebbero invece mettere in discussione”. Lo dichiara il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, in occasione della Giornata mondiale del riciclo.