L'Assegno Unico Universale (AUU) è una misura di sostegno alle famiglie introdotta a decorrere dal Primo marzo 2022 dal Decreto legislativo 230/2021 (e successive modifiche).
Con decreto-legge n. 48 del 4 maggio 2023, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, muta il quadro normativo di riferimento per i nuclei familiari percettori del Reddito di cittadinanza.
In occasione del pagamento dell'ultima rata di Reddito di cittadinanza ai percettori che hanno già fruito di 7 mensilità nel 2023, l'Inps, con un SMS o e-mail, ha informato gli interessati della sospensione del beneficio come previsto dalla norma.
Prenderà il via dal 3 novembre al 5 dicembre 2023 la seconda fase di sperimentazione in Italia delle attività di tecno-finanza (FinTech), nel corso della quale gli operatori del settore potranno presentare richiesta di ammissione alla sandbox regolamentare, uno spazio protetto per testare progetti in ambito bancario, finanziario e assicurativo.
Una speranza per chi ha perso tutto.
Nel pomeriggio di ieri l’associazione Codici ha incontrato Alessandro Santoliquido, nominato da Ivass quale Commissario per la gestione straordinaria di Eurovita.
È stato pubblicato l’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC).
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso un’istruttoria nei confronti di eToro Europe Ltd irrogando una sanzione di 1 milione e 300 mila euro per aver diffuso informazioni ingannevoli sulle caratteristiche e sulle condizioni economiche dei servizi di investimento in titoli azionari.