Non rientrano nel calcolo dei sostegni i contributi a fondo perduto erogati lo scorso anno in attuazione dei decreti emanati per far fronte alle conseguenze economiche dell’emergenza Covid-19 (Decreti “Rilancio”, “Agosto”, “Ristori”, “Natale”).
Dal 20 maggio al 16 giugno 2021 le imprese e i lavoratori autonomi con sede nella Zona Franca Urbana, istituita nei comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dagli eventi sismici susseguiti dal 24 agosto 2016, potranno presentare domanda per richiedere esenzioni fiscali e contributive.
A volte i numeri valgono più di molte parole. È il caso, secondo l’associazione Codici, di quelli di Alitalia, snocciolati in un report di Mediobanca, che ha calcolato quanti soldi pubblici ha ricevuto la compagnia aerea dallo Stato.
Emergenza sanitaria e non solo. La pandemia ha inferto un colpo durissimo ad un’economia già traballante, mettendo in ginocchio tantissimi italiani. Da mesi tra le richieste di assistenza che arrivano agli Sportelli dell’associazione Codici, molte riguardano casi di indebitamento e di rapporti difficili con banche e finanziarie.
Si apre la stagione della Precompilata 2021: i cittadini possono visualizzare la propria dichiarazione e consultare l’elenco di tutte le informazioni già acquisite dall’Agenzia.
L’Agenzia delle Entrate ha definito le linee guida che accompagneranno l’operato dell’Amministrazione fiscale nei prossimi mesi.
L’associazione Codici esprime il proprio apprezzamento per l’introduzione del bonus per genitori separati nell’ambito della conversione in legge del Decreto Sostegni.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che è in corso di definizione il provvedimento normativo che differirà al 31 maggio 2021, il termine di sospensione delle attività di riscossione, attualmente fissato al 30 aprile 2021 dall’art. 4 del decreto-legge n. 41/2021 (cd. Decreto Sostegni).