Al via il secondo Programma di Informazione e Formazione (PIF) ‘Italia in Classe A’ sul risparmio e l’efficienza energetica di ENEA, promosso e finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) per il biennio 2022-23.
Una circolare diramata nei giorni scorsi dall’Agenzia delle Entrate ha raccolto chiarimenti ed aggiornamenti sul Superbonus, in particolare per quanto riguarda la platea dei beneficiari, gli edifici interessati, il tipo di interventi e le spese ammesse alla detrazione.
C’era una volta il Superbonus 110%.
Si chiama SERVICE4Impact ed è l’applicazione dell’ENEA per valutare in modo semplice lo stato di salute del patrimonio edilizio del Terzo Settore, sia a livello energetico che di vulnerabilità strutturale.
Pronta la circolare delle Entrate con tutte le regole aggiornate sul Superbonus.
Segno positivo, nel primo trimestre 2022, per le compravendite del settore residenziale e non residenziale.
Le spese per il visto di conformità e per l’asseverazione sostenute a partire dal 12 novembre 2021 possono essere portate in detrazione, anche con riguardo ai bonus diversi dal Superbonus.
Il mercato immobiliare residenziale nel 2021 si è chiuso con quasi 750mila transazioni, registrando un incremento delle cessioni di abitazioni pari al +34% rispetto all’anno precedente.










