Help4U, un progetto di aiuto
La Polizia di Stato ha partecipato alla realizzazione della piattaforma Help4U sviluppata da Europol e realizzata in collaborazione con il centro di ricerca Centric per fornire un punto di accesso sicuro, riservato e affidabile a minori coinvolti in situazioni di abuso o sfruttamento online, ma anche a genitori, educatori e professionisti del settore.
La piattaforma è disponibile all’indirizzo: www.help4u-project.eu
Dopo una prima fase pilota condotta in Belgio, Germania, Irlanda, Paesi Bassi e Slovenia, hanno partecipato attivamente al progetto l’Italia, la Bulgaria, Cipro, la Croazia, la Grecia, l’Ungheria, il Portogallo, la Spagna e la Romania, in previsione di ulteriori adesioni nel 2026.
Lo sviluppo della piattaforma è il risultato del lavoro del Comitato Direttivo Multidisciplinare, insediato a Dublino lo scorso febbraio e composto da esperti del mondo accademico, dell’istruzione, delle tecnologie informatiche, della protezione dei dati, da ONG e dalle forze di polizia dei Paesi partecipanti. Per l’Italia ha preso parte al progetto la Polizia Postale, con i funzionari psicologi dell’Unità di Analisi del Crimine Informatico.
Help4U è stata progettata come uno strumento di tutela, in grado di offrire ai giovani un accesso immediato a risorse e informazioni utili, aiutandoli a individuare i servizi competenti nel pieno rispetto dei loro diritti. L’obiettivo è creare un ambiente sicuro in cui i minori vittime di comportamenti inappropriati, diffusione non autorizzata di immagini, manipolazioni o pressioni online possano trovare assistenza qualificata e indicazioni utli. La piattaforma è stata progettata per garantire elevati standard di accessibilità e riservatezza.
Help4U consente ai giovani di scegliere la modalità di utilizzo più adatta alle proprie esigenze, rendendo la richiesta di aiuto semplice e immediata. Poiché chi subisce abusi può trovarsi in una situazione di particolare fragilità emotiva, disporre subito di informazioni affidabili e certificate è fondamentale per facilitare il contatto con i servizi competenti e avviare il percorso di protezione.



