L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di Meta Platforms Inc., Meta Platforms Ireland Limited, Meta Platforms Technologies UK Limited e Facebook Italy S.r.l. (di seguito, Meta) per accertare un presunto abuso di dipendenza economica nella negoziazione con Siae della stipula della licenza d’uso, sulle proprie piattaforme, dei diritti musicali.
E’ previsto per questa sera un incontro, in videoconferenza, tra i rappresentanti di OpenAI e il Garante per la protezione dei dati personali, che nei giorni scorsi ha imposto alla piattaforma di limitare temporaneamente il trattamento dei dati degli utenti italiani finché non si sarà messa in regola con le normativa privacy italiana e europea.
Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce la piattaforma.
L’associazione Codici ed il Forum delle Associazioni Antiusura saranno domani in aula al Tribunale di Palermo per costituirsi parte civile nel processo contro Matteo Messina Denaro.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti della società irlandese TikTok Technology Limited, attiva nel settore dei social media attraverso la piattaforma TikTok, e responsabile per i rapporti con i consumatori europei. Il procedimento coinvolge anche la società inglese e quella italiana.
Nella giornata mondiale dei diritti dei consumatori si è svolto ieri a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l'evento “Consumatori e Transizione energetica”, organizzato dalla Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore del Ministero (foto da https://www.mise.gov.it/).
Con un esposto alla Procura della Repubblica competente, l’associazione Codici interviene a difesa delle vittime della cosca “Società Foggiana” smantellata dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pescara, che, con il supporto del locale Reparto Operativo Aeronavale e la collaborazione delle Fiamme Gialle di Foggia, ha eseguito le misure disposte dal Gip dell’Aquila su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia. Undici le misure cautelari personali, accompagnate da sequestri di beni per 2 milioni di euro e diverse perquisizioni tra le province di Pescara, Foggia e Grosseto.











