L’associazione Codici interviene in merito alla bozza del testo della legge di Bilancio 2022. L’attenzione è rivolta in particolare all’articolo 192, che rischia di minare il diritto all’accesso alla giustizia.
Una giornata con gli specialisti della Polizia Postale per affrontare insieme ai ragazzi le questioni aperte del dialogo intergenerazionale sui temi del digitale, per sviluppare le competenze fondamentali per vivere online e in rete con consapevolezza senza correre il rischio di essere adescati da potenziali pedofili.
Il Dipartimento delle Politiche per la Famiglia promuove, per il secondo anno consecutivo, una campagna di comunicazione finalizzata a diffondere una maggiore conoscenza del servizio di pubblica utilità “114 – Emergenza infanzia”.
“Infanzia e adolescenza: diritto al futuro”: è il tema scelto quest’anno per la Giornata nazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e che dà il titolo al Convegno in programma a Roma il 19 novembre 2021 dalle 10 alle 13 presso l’Acquario Romano, alla presenza della Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti.
Un Tour di 73 tappe sul territorio nazionale sui temi dei social network e del cyberbullismo: 1 ragazzo su 3 ha un profilo fake sui social 5 ragazzi su 6 controllano sempre chi mette like ai loro post 1 minore su 2 è vittima di violenze ed il dato è in netta crescita per i giovanissimi.
Si è svolto oggi al Ministero dello sviluppo economico l’evento “Dialoghi con i consumatori” promosso dalla Commissione europea in tutti gli Stati membri della Ue, con l’obiettivo di avviare un dialogo tra le autorità nazionali e i soggetti interessati sulle priorità e le azioni che stanno al centro della Nuova Agenda europea dei consumatori (foto mise.gov.it).
Con un decreto del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, sono stati nominati i membri dell’Osservatorio per la parità di genere del MiC che avvierà così la sua attività.











