Dopo le richieste pressanti di un cambio di rotta, Alitalia si è dovuta allineare ai diritti dei consumatori.
C'erano una volta i voucher. Non è l'inizio di una favola, ma dell'incubo a cui rischiano di andare incontro tanti consumatori che, in seguito alla cancellazione del viaggio a causa della pandemia, hanno fatto affidamento sul buono annunciato, promesso e garantito dal Governo.
Ci sono anche le crociere tra le novità dell'ultimo Dpcm.
Coloro che tra il 4 maggio e il 2 novembre 2020 hanno comprato una bici o un monopattino o hanno usufruito dei servizi di mobilità condivisa a uso individuale, esclusi quelli mediante autovettura, e sono in possesso di fattura o scontrino possono richiedere il rimborso dalle ore 9 di oggi, giovedì 14 gennaio, visto che si riaprono le domande online di rimborso.
Scade domani il termine dei biglietti che possono rientrare nella class action avviata dall'associazione Codici per tutelare gli italiani rimasti bloccati in Gran Bretagna a fine anno in seguito all'allarme per la variante del Covid19. L'iniziativa, infatti, è rivolta ai passeggeri dei voli con partenze previste dal 23 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021.
Si riaprirà dal 14 gennaio alle 9, fino al 15 febbraio, una "finestra" per richiedere il rimborso degli acquisti previsti dal Programma Sperimentale Buono mobilità effettuati tra il 4 maggio 2020 e il 2 novembre 2020.
Rimborso, indennizzo e risarcimento. Sono le richieste avanzate dall'associazione Codici, che ha avviato una class action per tutelare gli italiani rimasti bloccati in Gran Bretagna in seguito agli ultimi sviluppi della pandemia legati alla variante del Coronavirus.
Poker di class action per Codici.