Non passa giorno senza che Roma regali un disservizio scandaloso.
Si è svolta questa mattina l'udienza preliminare del processo per la tragedia di Pioltello, l'incidente ferroviario verificatosi il 25 gennaio 2018 in cui persero la vita tre persone ed un centinaio di passeggeri rimasero feriti. Il Gup ha preso atto delle richieste di parte civile ed ha rinviato all'udienza del prossimo 16 dicembre l'esame degli atti.
Accuse pesantissime, che riaprono la ferita, mai rimarginata, della tragedia del ponte Morandi.
L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ha inviato una lettera alle compagnie aeree che operano voli da e per il territorio italiano in merito al rispetto dei diritti dei passeggeri che non possono usufruire dei biglietti aerei già acquistati, a causa delle nuove misure per il contrasto e il contenimento dell'emergenza da Covid-19, disposte dal nostro Governo a protezione della salute dei cittadini.
"A partire dal 9 novembre e fino al 9 dicembre, chi non è riuscito a ottenere il 'ristoro' attraverso la piattaforma www.buonomobilita.it, potrà registrarsi al portale e caricare i propri dati". Lo afferma il Ministro dell'Ambiente Sergio Cost
Si apre un nuovo caso sul fronte dei rimborsi per i biglietti aerei.
Tanti viaggiatori, pochi controlli. È la situazione che si registra nei trasporti, da molti indicati tra i punti critici della seconda ondata della pandemia. Situazioni limite denunciate con forza dai pendolari e su cui l'associazione Codici richiama l'attenzione dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti.
Era ora: dopo mesi di segnalazioni, finalmente le compagnie aeree iniziano a rispettare le regole.