Impegni condivisi per tutelare i consumatori e le imprese titolari dei diritti di proprietà industriale dal fenomeno della contraffazione sul mercato online - in forte crescita durante l’emergenza Covid - partendo dalla necessità di rafforzare le sinergie tra le istituzioni e i principali operatori del web nell’uso di azioni e strumenti aziendali efficaci per prevenire e contrastare la presenza di contraffattori.
Al via la nuova campagna di comunicazione: “Comprare prodotti falsi non è mai un buon affare”.
È stata rilevata una nuova campagna di phishing rivolta ai correntisti di Istituti bancari e postali.
Promuovere, soprattutto tra i giovani, una maggiore consapevolezza dei gravi danni che comporta l’acquisto online di prodotti falsi, sia sulla salute del consumatore che sull’economia del Paese, è il messaggio al centro della nuova campagna di comunicazione "Comprare prodotti falsi non è mai un buon affare” promossa dal Ministero dello Sviluppo economico che prenderà il via domenica 2 ottobre in occasione della settima edizione della Settimana Anticontraffazione in programma dal 3 al 7 ottobre.
Non è Lugano, è una truffa.
Negli ultimi mesi sono aumentati i casi di truffe realizzate mediante trading online.
Una donna 70enne si è presentata presso gli Uffici della Polizia Postale di Trieste denunciando di essere stata truffata attraverso la piattaforma di scambi commerciali di un noto social network.
Dalla Polizia Postale una serie di consigli e di informazioni utili per evitare i furti di account WhatsApp.