Sono numerosissimi i clienti di istituti di credito con operatività in home banking vittime di transazioni fraudolente, movimentate attraverso sofisticate tecniche di smishing.
Sono in atto numerose campagne di comunicazioni fraudolente a nome di Istituti Bancari con le quali si chiede di inserire i dati bancari in falsi siti internet.
Sono in corso nuovi tentativi di smishing/phishing a danno degli utenti attraverso email o pagine web che sembrano essere riconducibili all'Agenzia delle Entrate, che risulta essere estranea a tali comunicazioni.
Stanno pervenendo numerose segnalazioni riguardanti una campagna fraudolenta correlata alla somministrazione dei vaccini Covid19.
L'Ivass segnala 10 siti internet irregolari.
Sono in corso nuovi tentativi di smishing/phishing a danno degli utenti attraverso email o pagine web che sembrano essere riconducibili all'Agenzia delle Entrate, che risulta essere estranea a tali comunicazioni.
Questa volta il tentativo di carpire illecitamente informazioni personali e dati di carte di credito o di accesso a servizi online, arriva da un'email apparentemente inviata da un Istituto bancario.